Scrittura creativa o prosa “spontanea”?
Oggi si parla molto di scrittura creativa. Navigando tra siti letterari, forum e blog, troverete spesso citata questo tipo di scrittura. È un termine che va di moda. Ma la gente che sostiene di scrivere utilizzando la scritttura creativa sa veramente di cosa sta parlando?
Inevitabilmente io penso a Jack Kerouac, capostipite della Beat Generation. È proprio grazie a lui e agli altri scrittori appartenenti a questa corrente letteraria che oggi parliamo di scrittura creativa. Anzi, Kerouac la definiva prosa “spontanea”: più parlata, senza regole sintattiche, paratattica; sostituisce alle virgole (quasi sempre inutili) e ai punti trattini e parentesi che ricordano gli staccati improvvisati del jazz, quindi senza un apparente filo logico.
Non facciamoci ingannare. Sembra semplice scrivere in questo modo perché non ci dobbiamo preoccupare delle regole, ma non è così. I Jack Kerouac non nascono tutti i giorni.
Parole sante, Kerouak è stato grandissimo! 🙂
Ottimo spunto.
MS
Oddio, sono stato troppo telegrafico! Il commento voleva essere:
«Ottimo spunto, ma d’altro canto dove mi porta Luigi ci può essere solo roba buona!»
🙂
Partito il commento senza volerlo…
MS
Grazie Matteo.
E grazie a Matteo (e a Luigi) eccomi anch’io.
Mi piacciono i blog così.
Auguri!
^____)
Grazie Laura 🙂
sono una fanatica di kerouac il mio blog é dedicato a lui
http://poesiaprosaspontanea.splinder.com/
Dianella
Non hai detto nulla di interessante. Kerouac è stato uno scrittore come tanti altri e non è certo la sostituzione della punteggiatura che qualifica lo stile espressivo di chi scrive. Il senso, che è direzione, dato allo scrivere, il grado di consapevolezza dei princìpi di chi scrive e racconta, la sua personalità prima interiore che esteriore, la sua volontà nell’applicare alla propria vita la conoscenza di ciò che è asse fisso del proprio sapere… questo è importante. In definitiva si può riassumere il tutto col termine “intelligenza”, e l’intelligenza poco ha da condividere con l’originalità esteriore della propria scoppiatura.