Ma quanto vale Beppe Grillo?
Grillo vale uno. Il libro nero del Movimento 5 Stelle è il nuovo libro di Mauro Carbonaro edito da Iacobelli Editore. Roberto Fantini l’ha letto e recensito per il BlogMagazine GraphoMania.
Un estratto:
Fino a qualche mese fa, ce lo ricordiamo tutti benissimo, si poteva ancora tentare di fingere di non aver sentito il “boom” cinquestellato… Ora, però, è tutto un gran parlarne e il “fenomeno Grillo” è la questione politica che tutti più ci accalora e contrappone. E Beppe Grillo continua a essere esaltato come colui che è stato in grado di rivitalizzare la palude della politica italiana, ridando speranza ai tanti sfiduciati e disgustati, oppure finisce per essere additato come pericoloso populista, vero e proprio dittatorello di una masnada di fedeli non-parlanti (e neppure pensanti). Lo si acclama come benefico profeta di una nuova politica veramente “democratica” e lo si considera tribuno volgare ed arrogante. E, per tutti, risulta difficile poter prevedere cosa potrà mai essere del MoVimento 5 Stelle nei prossimi mesi, per non parlare dei prossimi anni. Ma tutti ci chiediamo cosa sarà in grado di fare ora: continuerà a dire no, soltanto no, condannandoci all’ingovernabilità, o saprà collocarsi intelligentemente all’interno della dialettica parlamentare in maniera costruttiva? Difficile davvero, come sempre e più di sempre, azzardare previsioni, pronostici e vaticini. Ma in tanta incertezza una cosa può risultare senza alcuna ombra di dubbio di grande utilità: cercare di capire la genesi del fenomeno in questione e i suoi sviluppi nel tempo. Solo così ci sarà possibile non certo il pre-vedere, ma almeno il cercare di vedere (e capire) quello che sta accadendo, al di là e al di qua delle stereotipizzazioni più o meno deformanti di accoliti e detrattori.
Potete continuare a leggere la recensione qui.
Commenti recenti