Cercate ebook gratis? Ecco dove
I saldi sono ancora troppo cari per voi? Niente paura, almeno per la cultura ci ha pensato EDS. Non perdete la possibilità di scaricare gratuitamente ben 4 ebook. Queste le relative schede:
Dark Poem
Ogni cosa ha un lato tenebroso. Anche la poesia.
Aperte dalla matita di Max Rambaldi, sei sezioni si divincolano in componimenti dark, affrontando i temi più oscuri che governano la nostra fantasia. Dalle streghe agli angeli caduti, dai demoni alla morte stessa, dall’anima alle cicatrici che per sempre si porterà dietro.
Labyrinth
La folla acclamava il suo nome, pronto ad ammetterlo fra gli eroi.
Lazarus doveva solo vincere, per ottenere il titolo di livello J nell’Arena. Poco importava che in centoquarantasei fossero morti nel tentativo: poteva – doveva – farcela.
Collegato al suo esoscheletro, era pronto. Il Labyrint lo stava aspettando.
Giada
Non era rimasto più nulla per Brekko sulla Terra, non dopo ciò che era successo a Giada. Ma la quotidianità di un treno – dopo aver lasciato il sistema solare per Proxima Centauri – riaprirà ferite che non si erano mai rimarginate.
Due dolori intrecciati, legati da un unico, terribile, tassello.
I Figli di Cthulu
Il terrore giace assopito nell’oscurità della terra. Creature aliene, reminescenze di antiche leggende o demoni in attesa del risveglio: esseri dimenticati portatori di orrore primordiale. 5 racconti carichi d’angoscia che riportano alla luce ciò che doveva restare sepolto; cinque storie ai limiti dell’incubo.
1° parte: Viaggio V della Queen Anne’s Resurrection
Vi aspetta sul Posto Nero la 1° parte del Viaggio V della Queen Anne’s Resurrection.
Il tema? “Gli Abissi e il Kraken”, con racconti inediti e tematici di Allyson Bird, Danilo Arona, Scott Nicholson e Al Custerlina, una illustrazione inedita di Daniele Serra e il nuovo numero della rubrica Ocracoke Cemetery di Daniele Bonfanti.
http://postonero.blogspot.com/2011/12/queen-annes-resurrection-viaggio-v-gli.html
La 2° parte darà online giovedì 15 dicembre, non perdetela!
Io credo nei vampiri, Emilio de’ Rossignoli
Titolo: Io credo nei vampiri
Autore: Emilio de’ Rossignoli
Casa Editrice: Gargoye Books
Formato: Brossura
Prezzo: 16 €
ISBN: 978-88-89541-39-5
Pagg.: 393

La trama. Emilio de’ Rossignoli – intellettuale che non perse mai di vista l’importanza della radice popolare della cultura – è il brillante cicerone di un viaggio suggestivo dove sfilano vampiri, lemuri, incubi, succubi, golem, mummie, licantropi, zombie, fantasmi, e dove storia, mito e cronaca si intrecciano in un raffinato montaggio di argomenti e interpretazioni. Una storia organica del vampirismo dalle origini ai nostri giorni, dal trascinante furore enciclopedico. La prosa limpida e lo stile sapientemente ironico conferiscono al testo una solida tenuta narrativa così che, pur trattandosi di un saggio, Io credo nei vampiri si legge come un romanzo, e proprio le pagine che sembrerebbero datate sono tra le più interessanti per i corsi e ricorsi di cui la storia del costume nostrano sembra essere popolato (le mode, le tendenze, le partigianerie, i collettivi incuriosimenti).
Il libro. Pubblicata dall’editore Luciano Ferriani per la prima volta nel 1961 e da allora mai più ristampata, Io credo nei vampiri è un’opera eccezionale che è stata e resta tuttora tra i primi e rari contributi non accademici sul vampirismo, dove competenza e intrattenimento si accordano felicemente. L’idea del libro maturò Fu sulla scia dell’enorme successo mondiale della pellicola Dracula di Terence Fisher (Horror of Dracula, 1958) – qualcosa di molto simile a quanto sta accadendo ora con il romanzo Twilight di Stephanie Meyer e con l’omonimo film che ha recentemente sbancato i botteghini di mezzo mondo – che ‘de Rossignoli maturò l’idea di scrivere Io credo nei vampiri.
Nel suo saggio, l’autore si mette letteralmente al servizio di un tema che, nelle sue mani, diventa straordinariamente fertile, e scandaglia tutto lo scandagliabile attorno ai vampiri, che vengono analizzati da un punto di vista cinematografico, letterario, musicale, pittorico, religioso, mitologico, politico, scientifico, biologico, botanico, giurisprudenziale e di costume attraverso un avido e ricercato saccheggio di aneddoti, dicerie, leggende, credenze, folclori locali, visioni, formule e maledizioni arcane, cronache, trattati, rapporti ufficiali, testimonianze, antichi dizionari, e libri e giornali. Oltre a offrire un’occasione di conoscenza eccezionale e dai risvolti inattesi, de’ Rossignoli mette i lettori davanti alla loro disponibilità a credere, a fidarsi, sfuggendo qualunque paura nei confronti del vampiro, una figura avvolta da pregiudizi solo in quanto diversa.
Autorevolmente e piacevolmente persuasivo, Io credo nei vampiri è un libro che dà molte risposte sul senso del terrore nell’arte e nella vita.
L’autore. Nobile di origine dalmata, Emilio de’ Rossignoli nacque a Lussino in provincia di Pola, nel 1920. Dopo gli studi compiuti a Trieste e a Genova, si dedicò al giornalismo, specializzandosi nel campo dello spettacolo. Figura poliedrica di vastissima cultura, spaziò con disinvoltura dalla critica cinematografica e televisiva ai reportage di costume fino alla cronaca nera. Oltre a scrivere su quotidiani generalisti, de’ Rossignoli fu un firma di spicco di periodici di settore come “Festival”, “Novellefilm” e “Hollywood”, collaborò anche per il cinegiornale di attualità “La Settimana Incom” e per il rotocalco “Settimo Giorno”, e partecipò alla breve avventura della storica rivista di Gino Sansoni, “Horror” – a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta – dove teneva un’erudita e divertente rubrica intitolata ‘Orizzonti del fantastico’. All’insegna della versatilità fu anche il rapporto che de’ Rossignoli ebbe con la letteratura: egli, infatti, si cimentò con la saggistica, il romanzo rosa, il poliziesco e la fiction avveniristica. Oltre a Io credo nei vampiri – certamente la sua opera più importante -, ricordiamo i romanzi: H come Milano(1965), Lager dolce Lager (1977), Concerto per una bambola (1981), Strega della moda (1981) e La donna di ghiaccio (1982). De’ Rossignoli è morto nel 1985, a Milano.
“Memorie a perdere” di Luigi Milani
Luigi Milani
Memorie a perdere
Racconti di ordinarie allucinazioni
Edizioni Akkuaria
Collana: Narratori Contemporanei
Pg. 126
Prezzo Euro 12,00
ISBN 9788863280616
Dove intende portarci la prosa incalzante di Luigi Milani che, imponendoci un ruolo da voyeur, ci invita a spiare nelle vite dei suoi personaggi? Che cosa vuole farci scoprire sul conto di un’umanità trafelata e sofferente, che rincorre chissà cosa senza prendere le dovute precauzioni contro l’imprevisto, contro i tranelli che la vita dissemina ogni giorno sul nostro cammino?
Da quando ha gettato il primo vagito, e talvolta senza saperlo, ognuno di noi sta andando a un appuntamento. Nei tredici racconti di Luigi Milani appaiono personaggi, molto numerosi e delineati con tale cura da sembrare esseri viventi e non creature di carta, che si recano a un appuntamento, che incrociano un evento o un proprio simile, dal quale impareranno qualcosa di nuovo su se stessi.
Uno squarcio improvviso nelle abitudini di ogni giorno li getta in una dimensione che dà loro le vertigini, che suona inconsueta, a volte perfino minacciosa. E se è tragicamente estrema la situazione di Iussuf, sventurato iracheno finito nelle grinfie di militari americani che lo sottopongono a feroci torture (il racconto è Abu Ghraib), è invece tragicamente ordinaria la vita delle figure che dominano gli altri racconti. Flavia, eroina di Discrezionalità, ha una carriera di cui può esser soddisfatta e rifulge orgogliosa nell’imprevisto confronto con Renata, l’amica che prometteva di diventar chissà chi e si è invece arenata in uno stanco matrimonio, ma le basta rubare un oggetto in un negozio per ritrovarsi in una situazione da incubo.
Nel tenerissimo Figlia, a Claudia è sufficiente irrompere dentro la casa paterna in una sera piovosa per misurare la propria fragilità, e le sconfitte che le fanno desiderare di tornare bambina, ed è un colpo da maestro la conclusiva immagine del padre che appare, trepidante e protettivo, sotto la pioggia.
Nella definizione di questi lavori è un dettaglio non secondario, parlando di uno scrittore di sesso maschile, la capacità di Luigi Milani di descrivere le donne. I suoi personaggi femminili agiscono come se non fossero concepiti da un uomo e vivono di vita propria perché sagacemente illuminati dall’interno. E la prevalente tragicità del tono d’insieme si stempera all’occorrenza in un’ironia non priva di crudeltà, come nel racconto Rilassati!, in cui sfolgora un altro bel personaggio di donna. È l’inafferrabile Carla, da cui il protagonista si fa menare per il naso (e qualcosa ci dice che il gioco di Carla potrebbe funzionare con ciascuno di noi), mentre cova la speranza di invischiarla in una relazione che forse non ci sarà mai.
Smarrimenti improvvisi, latenti inquietudini, un senso di vulnerabilità di fronte all’ignoto, e un paesaggio che, frastornante o silenzioso, si configura spesso come una scena estranea, sottilmente ostile, su cui gli eroi di Luigi Milani muovono i loro passi: ecco da che cosa nasce il palpito che ti prende a leggere questi tredici (e il numero non è causale) viaggi nell’assurdo, di questi tredici sismografi tesi a registrare sotto i nostri piedi i sommovimenti di cui abbiamo paura e che forse ci faranno inciampare di qui a poco.
Esce in questi giorni “Memorie a perdere – Racconti di ordinarie allucinazioni” di Luigi Milani, una raccolta di racconti che spaziano dalla denuncia politica – è il caso di “Abu Ghraib”, ambientato nella famigerata prigione – al grottesco, come accade in “Real TV”, che mostra i possibili esiti di certa televisione. Ma il volume contiene anche storie di uomini e donne qualunque, alle prese con situazioni che, quasi senza che se rendano conto, sfuggono loro di mano, con esiti imprevedibili – non sempre piacevoli, quasi mai consolatori.
Luigi Milani è nato a Roma, dove vive e lavora. Giornalista freelance e traduttore, scrive di musica e tecnologia da oltre un decennio. Ha pubblicato racconti e poesie per vari editori, oltre a vincere nel 2008 un concorso poetico. Collabora con PeaceReporter, PeaceLink, Osservatorio sui Balcani, Thriller Magazine, Onda Rock, Jazzitalia e la e-zine letteraria Progetto Babele. È tra i fondatori dell’Associazione Culturale XII. Il suo blog è falsepercezioni.wordpress.com
Sarata Noir con…
La locandina mi sembra più che esaustiva. Insomma, l’appuntamento da non perdere per chi si trova a Roma, è domani 20 marzo ore 19. Accorrete numerosi.
Commenti recenti